La B.I.TU.S. nasce con l’obiettivo di mettere in connessione la domanda e l’offerta nel settore dei viaggi studenteschi, del turismo culturale giovanile e delle nuove forme di didattica non formale, da utilizzare nel prossimo futuro, anche e soprattutto alla luce delle conseguenze devastanti che l’intero comparto ha subito a causa dal SARS-CoV-2, che ha di fatto rivoluzionato e sempre più condizionerà lo sviluppo della didattica e dei viaggi d'istruzione.
Il progetto coinvolge un esteso numero di soggetti pubblici e privati operanti nel settore dell’offerta didattica non formale, comprendendo anche il turismo didattico e culturale, nell’ambito delle nuove policy europee che, a seguito del Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, sono fondate strategicamente sul principio che “il buon esito della transizione ad un’economia e una società basate sulla conoscenza” l’istruzione e la formazione permanente (lifelong learning and lifewide learning) sono riconosciute “come ogni attività di apprendimento finalizzata, con carattere di continuità, intesa a migliorare conoscenza, qualificazioni e competenze”.
Un ricco programma d'incontri, workshop e dibattiti rivolti a docenti, operatori scolastici, studenti, famiglie e operatori del settore turistico, delle forniture di strumenti, supporti e servizi didattici.
Saranno presenti operatori del settore turistico, istituzioni, produttori locali, scuole ed enti che potranno confrontarsi proponendo idee e progetti in grado di far rinascere e sviluppare il sistema economico dell’offerta didattica, anche con la modalità del turismo scolastico.
La partecipazione alla B.I.TU.S è libera e gratuita per tutti i visitatori, così come sono gratuiti tutti gli eventi in programma, per il rispetto delle normative Anti Covid 19 tuttavia, le presenze contemporanee all’interno della Stazione Marittima saranno contingentate ad un massimo di 200 persone per volta, pertanto, per evitare lunghe attese, si chiede di registrarsi e prenotare la propria presenza compilando l’apposito modulo indicando giorno e l’ora di arrivo presunta.
Gli operatori Turistici: Associazioni di Guide Turistiche, Gestori di Siti Museali, Storici, Naturalistici o di Beni Culturali ed Artistici, Agenzie di viaggio, Responsabili di strutture ricettive, Fattorie didattiche, Teatri con programmazioni scolastiche, parchi tematici, Associazioni per la valorizzazione dei Territori, Pro Loco, Fondazioni e case editrici specializzate nella editoria di Viaggi o per Bambini, e le Istituzioni Pubbliche che sono interessate a promuovere le proprie iniziative, attività o siti di propria pertinenza possono prenotare uno stand espositivo, scaricando e compilandol’apposito modulo.
La Manifestazione si svolgerà a Salerno nella elegante Stazione Marittima inaugurata il 25 aprile 2016, a poche settimane dalla scomparsa della sua creatrice l’archistar irachena Zaha Hadid. La Stazione Marittima si trova sul molo Manfredi del porto commerciale della città ed è direttamente collegata con la costruenda piazza della Libertà e il lungomare cittadino. In ossequio alla sostenibilità ambientale, tutti gli allestimenti saranno realizzati con materiale ecocompatibile e riciclabile
if ($promoattiva==1) {?> }?>